Organizzare la dispensa in cucina è fondamentale.
Questo infatti rende più facile cucinare e mettere a posto.
Ci sono degli accorgimenti che non dipendono dalla tipologia della nostra cucina, altri invece si.
Vediamo insieme cosa si può fare!
Organizzare la dispensa: premessa
La cucina deve darci la possibilità di cucinare nel modo più pratico possibile.
Il primo passaggio per avere una dispensa organizzata è quello di riporre in modo logico la strumentazione da cucina e ovviamente il cibo.
Per questo una buona norma è quella di utilizzare barattoli e contenitori che permettano di distinguere molto velocemente il contenuto.
Questo vale sia che si parli di alimenti, che di accessori per cucinare.
Avere una dispensa funzionale è importante per minimizzare al massimo gli sprechi e trovare facilmente ciò che serve.
Ricordiamoci però che prima di avere una dispensa ben organizzata, è importante avere una giusta dimensione degli arredi.
In particolare, teniamo conto che un piano di lavoro per essere pratico deve essere posto a circa 90 cm da terra facendo riferimento a persone di altezza tra 160 cm e 175 cm.
Invece, se la cucina è utilizzata da persone più alte, l’altezza salirà tra 95 cm e 110 cm.
Scenderà tra 75 cm e 85 cm per perone più basse.
Altro aspetto da valutare prima della disposizione della dispensa è una corretta analisi dei percorsi tra le zone di attività.
Che cosa si intende?
Si intende che in una cucina le zone fondamentali sono tre:
- area cottura;
- zona lavaggio;
- dispensa con frigo.
La distanza tra di esse deve essere tale da non rendere il passaggio da una all’altra troppo lungo.
Organizzare la dispensa: approfondimento
A prescindere che la nostra dispensa sia una stanza dedicata, un voluminoso armadio o piccoli armadietti è buona norma suddividere tutto per tipologia.
Questo ci aiuterà quando dovremo cercare qualcosa.
Inoltre è bene tenere sotto controllo quello che abbiamo messo via; sarà quindi saggio circa ogni sei mesi controllare le scadenze di quello che c’è in dispensa.
Darsi delle linee guida nella disposizione di alimenti e utensili, ci darà una mano ad organizzare la nostra dispensa.
Buona norma è sfruttare i ripiani bassi per le cose maggiormente utilizzate e più pesanti. Lasciate invece ai piani alti tutto ciò che è leggero e viene usato con meno frequenza.
Anche tutti gli strumenti da cucina, ingombranti o usati con poca frequenza, è bene che siano riposti nei piani più alti.
Una buona impilazione dei barattoli sugli scaffali, aiuterà a sfruttare tutta l’altezza disponibile. Rispolverate quindi le vostre doti di giocatori di Tetris!!
Come abbiamo detto prima, l’utilizzo di contenitori è un’idea molto pratica.
I contenitori in vetro sono perfetti per la pasta, il riso, il sale. Quelli di latta – invece – per i prodotti che devono mantenere più a lungo una consistenza specifica, come biscotti, caffè, fette biscottate. Usate la plastica per gli alimenti contenuti in sacchetti di carta, come farina e zucchero, per evitare che si rovescino.
In presenza di tanti contenitori diventano indispensabili le etichette, sulle quali riportare anche la data di scadenza.
Le pareti della dispensa diventano comode alleate grazie a delle barre a cui aggiungere ganci per appendere barattoli da spezie e utensili.
Dividere gli alimenti per tipologia e scadenza è una buona tecnica. Da una parte metteremo gli alimenti dolci, dall’altra i salati, da una parte i liquidi, dall’altra i solidi e così via.
Una suddivisione comoda della dispensa è quella di pensarla per “fascia oraria”.
Ad esempio, si potrebbe dedicare un’area a tutti i prodotti usati per la colazione.
Soluzioni utili
Se la metratura della cucina non consente ulteriore spazio per aggiungere mobili, un buon consiglio è quello di sfruttare i muri.
Cosa si intende? In realtà è molto semplice, basterà inserire una dispensa a muro su una parete della cucina. In questo modo potrete avere a portata di mano – ad esempio – tutte le vostre spezie, liberando spazio all’interno degli scaffali o delle mensole.
Anche i cassetti scorrevoli sono un utilissimo alleato per rendere la nostra dispensa più pratica.
Possono essere utilizzati al posto delle mensole.
Una volta aperti gli sportelli, la possibilità di estrarre i cassetti, renderà più facile raggiungere ciò che vi serve anche se dovesse trovarsi in fondo.
Non solo i cassetti scorrevoli, ma anche i contenitori scorrevoli sono molti utili per mantenere l’ordine risparmiando spazio.
Se ad esempio disponete di scaffali con mensole, utilizzare i contenitori scorrevoli è un’ottima soluzione!
Ne esistono anche a più livelli per sfruttare l’altezza.
Un’altra bellissima soluzione per guadagnare spazio sono gli scaffali da appendere alle porte.
In ultimo, ma non per sagacia, è attrezzare con barre portatutto la zona tra il piano di lavoro e i pensili.
Speriamo di averti dato qualche spunto utile!
Sul nostro blog troverai tanti articoli di approfondimento sul tema cucina!